Vi raccontiamo la nostra personalissima esperienza di oggi a Paciu Maison, un'interessante "casa museo" situata nelle campagne tra Prunaro e Ponte Rizzoli, nei dintorni di Bologna. La raccontiamo in prima persona, definendola "personalissima", perché è un luogo che nasce per essere, a nostro avviso riuscendoci, un "viaggio onirico" tra un tripudio di suggestioni, segni e oggetti - moderni e antichi - luci, materie e colori differenti. Quindi sarete voi, nel visitarla, a dare alla casa i vostri personali significati. Ovviamente nell'incontro con il vivace racconto dell'artista-direttore e degli altri accompagnatori.
Prenotiamo la visita in una domenica tardo autunnale. L'ora è quella del tramonto e, in attesa della visita, ci accoglie, con i colori della stagione, il giardino esterno. Già ricco di materiali e decorazioni "di recupero"...
Il retro della maison, antica casa del fattore, divenuta oggi un'opera "abitabile", mentre il resto degli edifici del borgo contadino - principalmente ex stalle - sono stati ristrutturati e trasformati in moderne abitazioni.
La visita ha inizio. L'ingresso nella casa è sulla Sala della Genesi, che apre "le acque" tra mare e cielo al percorso...