Home
Risorse e strumenti


Tecniche incisorie: breve panoramica

E-mail Stampa PDF

Pubblichiamo a seguire un breve "glossario" delle principali tecniche di incisione. Non vuole ovviamente essere un approfondimento specifico su una materia così interessante e ampia ma l'intento è fornire solo qualche "elemento" di facile fruizione anche per i meno esperti. Il contenuto deriva da fonti varie.

Le tecniche incisorie collegate alle stampe consistono nella realizzazione da parte dell'autore di immagini/disegni su una superficie apposita, la matrice. Il modo in cui viene incisa la matrice determina il modo in cui questa viene inchiostrata e stampata dopo averla posizionata sul torchio da stampa e, soprattutto, determina le caratteristiche delle stampe che si ottengono. Si distinguono tre categorie principali di incisione: incisione in cavo, in rilievo e in piano.

Leggi tutto...
 

Le mappe di Bologna della collezione della Biblioteca Nazionale di Francia

E-mail Stampa PDF

In questo post vengono menzionate e linkate le carte di Bologna della Biblioteca Nazionale di Francia, come consultabili sulla Digital Library "Gallica". Tutte presenti in collezione BolognArt.

De Rossi: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b59034281/f1

Blaeu: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b5903424c.r=bologna.langFR

Magini, Piano del territorio di Bologna: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b5903431h.r=bologna.langFR

Janssonius: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b5903423z.r=bononiense.langFR

Ortelius: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b5903422j.r=bononiense.langFR

 

Le vedute “Boulogne” di De Rogissart: viaggio tra le fonti alla ricerca di risposte

E-mail Stampa PDF

Les Delices de l’Italie è sicuramente un’opera che dà molteplici “grattacapi” a un giovane collezionista: quale il nome esatto dell’autore? O meglio, degli autori? quante edizioni sono state pubblicate? E in quali anni? Questa nota riepiloga quanto è stato possibile reperire finora consultando numerose fonti, incrociandole quindi con i riscontri de visu sulle opere in collezione BolognArt. Non possiamo dire di avere raggiunto risposte definitive sui vari temi, pertanto potranno esserci aggiornamenti in futuro e, perché no, grazie al contributo di qualcuno che sta leggendo queste poche righe.

Leggi tutto...
 

IBC e il progetto di digitalizzazione dell'archivio cartografico e fotografico storico del Servizio Beni Architettonici ed Ambientali

E-mail Stampa PDF

Leggiamo con piacere sul sito dell'Istituto Beni Culturali (www.ibc.regione.emilia-romagna.it) del progetto di digitalizzazione di tutto il ricco patrimonio di carte, mappe storiche e fotografie aeree d'epoca che l'Istituto ha acquisito sin dalla sua fondazione, come preziosa testimonianza dell'evoluzione del paesaggio rurale ed urbano del nostro territorio negli ultimi tre secoli.

L'IBC metterà progressivamente disponibili online queste risorse, mentre già oggi è possibile prenderne visione ed averne copia presso il Servizio Beni Architettonici ed Ambientali. L'obiettivo prefissato del progetto è quello di offrire a chiunque si occupi del paesaggio uno strumento di facile consultazione per conoscere e studiare i cambiamenti intervenuti nel territorio di interesse, navigando tra le carte e il materiale fotografico posseduto dall'Istituto.

Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Luglio 2019 21:42
 

Fonti bibliografiche e cartografia antica: una guida alle risorse nel contesto bolognese

E-mail Stampa PDF

Per chi si interessa di cartografia antica si segnala l'utile e ricca ricerca bibliografica a cura di Vincenzo Verniti (La ricerca bibliografica in storia della cartografia. Una guida a strumenti e risorse nel contesto bolognese), disponibile sul sito www.storicamente.org,

Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Luglio 2019 22:03
 


Pagina 8 di 9
Banner
Banner